BEATO PIERGIORGIO FRASSATI
Nasce nel 1901 a Torino
in una famiglia della ricca borghesia: suo padre è Alfredo Frassati noto
giornalista e la mamma è Adelaide Ametis affermata pittrice. In un periodo in
cui Torino inizia un accentuato sviluppo imprenditoriale, Pier Giorgio viene a
conoscenza delle difficoltà in cui si dibattono gli operai. Entra in contatto
con la povertà: durante il liceo comincia a frequentare le Opere di san
Vincenzo. Amico di tutti, esprime sempre una fiducia illimitata e completa in Dio
e nella Provvidenza ed affronta le situazioni difficili con impegno, ma con
serenità e letizia. Dedica il tempo libero alle opere assistenziali a favore di
poveri e diseredati. Si iscrive a diverse congregazioni e associazioni
cattoliche, si accosta con frequenza alla comunione, aderisce alla «Crociata
Eucaristica» e frequenta la Congregazione Mariana che lo inizia al culto della
Madonna. Fonda con i suoi amici più cari una «società» allegra che viene
denominata «Tipi loschi», giovani attenti ad aiutarsi nella vita interiore e
nell'assistenza degli ultimi. Muore di poliomelite fulminante il 4 luglio 1925.
Commenti
Posta un commento