SERVO DI DIO JUAN DE DIOS BLASCO MERINO
Nacque
a La Torre de Esteban Hambrán (Toledo) il 2 luglio 1915. Suo padre, Juan de
Dios, nativo di Villamantilla (Madrid), era il ferraio cittadino. Il piccolo fu
battezzato il 13 luglio, nella parrocchia di Santa Maria Maddalena. Aveva un
fratello di nome Francisco.Juan de Dios si trasferì a Toledo, presso il
Seminario Conciliare, per compiere gli studi di filosofia e teologia. Quando
patì il martirio, a ventun anni appena compiuti, gli mancavano solo due anni
per prendere Messa.Quando la guerra civile iniziò nel mese di luglio, i
seminaristi erano a casa in vacanza. Una testimone ricorda come Juliana Merino,
madre del giovane studente, manifestava la gioia che suo figlio ritornasse a
casa.
Ereditato
dai venerabili sacerdoti che compilarono e custodirono tutta la documentazione
sul tema, si conserva un elenco degli alunni del Seminario Maggiore di Toledo
del corso 1935-1936. Lì si rende conto dell’accaduto, brevemente, ma con
chiarezza per ciascuno dei seminaristi: nome; paese; se presbitero, diacono,
suddiacono o corso frequentato; morto in guerra; assassinato; in seminario; al
suo paese; ritirato; al fronte; non si sa; malato di tubercolosi a Valdemoro…
Il numero 40 dell’elenco è occupato dal nostro protagonista con un breve
“assassinato”.
I
miliziani uccisero per primo suo padre, il 29 luglio, a sessantaquattro anni.
Dopo passarono a catturare “il seminarista”. Lo portarono al Municipio affinché
lavorasse come scrivano. Un membro del Comitato lo trasportava ogni giorno da
casa sua al Municipio e dal Municipio a casa.
Il
21 agosto venne incarcerato e il mattino seguente, con altri quattro giovani
(due dei quali erano membri dell’Azione Cattolica cittadina: Juan Manuel López
Aguado e Felipe Aguado Serrano), venne trasportato a Boadilla del Monte, presso
Madrid. Quello fu il luogo del loro martirio.
Commenti
Posta un commento