SAN CRISTOFORO DELLA GUARDIA
E’
uno dei molti bambini che si asseriscono uccisi dai giudei. Secondo
incontrollabili biografie, nato a Toledo il 17 dicembre 1487, all’età di due
mesi Cristoforo sarebbe stato liberato dall’epilessia per intercessione di s. Giovanni
da Matha e la madre, in segno di gratitudine, lo vestì con l’abito dei
Trinitari. A quattro anni fu rapito da alcuni giudei i quali, secondo le loro
idee superstiziose, credevano di poter essere liberati da ogni male cospargendo
le sorgenti dei cristiani con una polvere ottenuta dal cuore di un bambino
battezzato e da un’Ostia consacrata. Prima di essere ucciso, Cristoforo fu
sottoposto a tormenti simili a quelli sopportati da Gesù e finalmente si eseguì
il nefando sacrilegio durante la Settimana Santa del 1491. Due anni dopo la sua
morte, il cardinale Pietro Gonzalez di Mendoza lo fece raffigurare in un quadro
con l’abito trinitario.
Il
culto di Cristoforo si diffuse rapidamente nella Spagna e fiorì specialmente ad
opera del b. Simone de Rojas dell’Ordine Trinitario; Pio VII lo approvò nel
1805. La sua festa si celebra il 26 settembre.
Commenti
Posta un commento